Logo BPG Sistemi radio analogici Sistemi radio a standard DMR Sistemi radio Tetra Sistemi wireless a larga banda
BPG Home > Prodotti e sistemi > Radio Satellitari
Bandiera Ita Bandiera Eng
Banner Radio Satellitari

Radio Satellitari

Icom Inc., grazie alla partnership con Iridium Communications, ha dato il via alla produzione della prima linea di radio ad uso professionale Satellite PTT per comunicazioni globali one-to-many per aree remote e isolate dove non esistono reti di telecomunicazione radiomobile o infrastrutture di rete fissa.

icom Iridium One to many Schema

Che cos'è SATELLITE PTT

Satellite PTT (Push-To-Talk) è l'unica Professional Mobile Radio (PMR) compatibile con la rete satellitare Iridium® in grado di offrire comunicazioni in tempo reale, tra gruppi chiusi di utenti, ognuno dei quali può trovarsi in qualunque punto del pianeta, inclusi i poli.

A differenza dei telefoni satellitari, il Satellite PTT fornisce un servizio radio agli utenti con una semplice pressione del pulsante di trasmissione (PTT).

Anche se l'infrastruttura di rete terrestre è resa inutilizzabile da calamità umane o naturali, la comunicazione satellitare può fornire un backup stabile, indipendente ed autonomo da qualsiasi altra rete terrestre. Questa autonomia garantirà comunicazioni sicure, oltre a protezione antiintrusione e contro la pirateria.

IC-SAT100 Comunicazioni IC-SAT100 Comunicazioni

La rete satellitare IRIDIUM

icom Iridium Rete Satellitare Iridium Communications Inc. è la società che dal 1990 offre la più vasta costellazione al mondo di satelliti per le telecomunicazioni ad uso privato. Nel periodo 2017-2019 è stata completata la sostituzione dell'intera costellazione con la nuova generazione Iridium NEXT, composta da 75 satelliti, di cui 66 operativi ed interconnessi tra di loro che si muovono su orbite terrestri LEO (Low Earth Orbit).
Basandosi su satelliti a bassa orbita, ad un'altitudine di circa 780 km, il nuovo sistema Iridium NEXT garantisce comunicazioni a bassa latenza con una copertura più ampia che si estende persino ai Poli e risulta più affidabile rispetto ai satelliti geostazionari (GEO), che invece sono in orbita equatoriale ad un'altitudine di circa 36.000 km.
Nel caso in cui si perdesse la connessione con un satellite Iridium®, la stessa verrebbe ristabilita in meno di un minuto.
Iridium è sempre impegnata a mantenere stabilità e affidabilità dei servizi nella gestione quotidiana di attività "mission-critical", attraverso servizi di comunicazione affidabili e sicuri.

Per informazioni in tempo reale sulla posizione dei satelliti Iridium® NEXT: https://www.iridiumnext.com/

Banda di frequenza e tecnologia utilizzata

Il sistema Iridium® utilizza una combinazione delle tecniche di Multiplazione del segnale a Divisione di Frequenza FDMA (Frequency Division Multiple Access) e di Multiplazione a Divisione di Tempo TDMA (Time Division Multiple Access), per sfruttare al meglio il limitato spettro disponibile.

La Banda di frequenza utilizzata per il collegamento tra i satelliti e l'apparato dell'utente, sia per gli uplink che per i downlink, opera nella gamma compresa tra 1616 MHz e 1626.5 MHz.

Per maggiori informazioni sul sistema Iridium®: https://www.iridium.com/network/

Limitazioni

icom Iridium Limitazioni Come tutti i sistemi di comunicazione spaziale, anche il Satellite PTT per funzionare, deve rispettare alcune regole basilari. Innanzitutto, a differenza delle radio ricetrasmittenti terrestri o dei telefoni cellulari, per comunicare è necessario operare al di fuori degli edifici ed avere una buona visibilità del cielo. Gli ostacoli nelle vicinanze, come anche una fitta vegetazione che potrebbero compromettere la visibilità dei satelliti, possono ostacolare temporaneamente la capacità di comunicare. L'uso del Satellite PTT in aree boschive, vicino a edifici alti o nelle valli montane molto strette, potrebbe non risultare efficiente.

Comunicazioni singole e di gruppo

A differenza dei telefoni satellitari, con il Satellite PTT è possibile effettuare chiamate individuali one-to-one e chiamate di gruppo one-to-many, semplicemente premendo il pulsante PTT (Push-To-Talk), per comunicare con altri Satellite PTT presenti all'interno di un gruppo, definito Talkgroup. E' proprio quest'ultima funzione che contraddistingue il potere della radio: con la semplice pressione di un pulsante è possibile comunicare immediatamente con una, dieci, cento radio.

Messaggi

Oltre alla comunicazione vocale, è possibile inviare brevi messaggi di testo SDM (Short Data Message) individuali o di gruppo fino a 100 caratteri a tutte le radio dello stesso Talkgroup contemporaneamente. L'utente potrà modificare il contenuto del messaggio semplicemente utilizzando la tastiera ed il display.

Talkgroup e regioni di copertura

Una o più regioni di copertura composte da terminali Satellite PTT rappresentano un Talkgroup. Utilizzando un Satellite PTT sarà possibile comunicare con altri utenti appartenenti allo stesso Talkgroup. Le aree di copertura di un Talkgroup possono essere cinque, selezionabili nel momento in cui si sottoscrive un abbonamento:
  • Small: area fino a 100,000 km²
  • Medium: area fino a 300,000 km² (N.B. la superficie dell'Italia è di 301,340 km quadrati)
  • Large: area fino a 750,00 km²
  • Extra Large: area fino a 1,500,00 km²
  • Jumbo: area fino a 2,250,00 km²
icom Iridium Banner

L'area di copertura totale di un Talkgroup è frazionabile e può essere suddivisa in diverse regioni di copertura, utilizzando cerchi, quadrati e rettangoli, fermo restando che la sommatoria delle regioni non superi la copertura dell’area totale per cui si è sottoscritto l'abbonamento.
Ad esempio, è possibile assegnare aree di copertura a Tokyo, New York e Londra.

Abbonamento alla rete Iridium e costi di esercizio

Per attivare un gruppo di terminali Satellite PTT è semplice. Dopo aver scelto tra i terminali disponibili Icom IC-SAT100 (portatile) oppure IC-SAT100M (veicolare/fisso), è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile per ogni terminale (a scelta di durata minima 3 mesi oppure 12 mesi) ed inoltre è previsto un costo per traffico mensile di un Talkgroup, in funzione dell'area di copertura prestabilita contrattualmente tra le cinque dimensioni disponibili (Small, Medium, Large, Extra Large, Jambo). L'utilizzo delle ricetrasmittenti è illimitato, senza costi di chiamata aggiuntivi.

Per maggiori informazioni sugli abbonamenti Iridium®: [email protected]

Impostazioni di servizio e suddivisioni dei gruppi di comunicazione

Una volta effettuata l’attivazione di un abbonamento sulla rete Iridium®, l’utente potrà creare in modo flessibile il proprio Talkgroup, cambiare le regioni all’interno dell’area di copertura e definire la configurazione dei terminali radio.

Tutte queste impostazioni di servizio potranno essere modificabili istantaneamente dall’abbonato tramite l'Iridium PTT Command Center accessibile tramite il Website Iridium®
Creare le aree operative del gruppo di comunicazione è un'operazione semplice e può essere disegnata con cerchi o quadrati o rettangoli direttamente sulla mappa geografica Google.

Ecco un esempio di un Talkgroup di comunicazione frazionato in tre zone, un cerchio su Roma, un cerchio su Palermo ed un rettangolo tra Piemonte-Lombardia-Veneto:

icom Iridium Talkgroup

Non vi sono restrizioni delle aree di servizio sulla posizione nel mondo, inclusi oceani, spazi aerei e i poli, purché non si superi il limite delle dimensioni del Talkgroup (Small, Medium, Large, ecc..).
Le aree di servizio create in un Talkgroup non sono indipendenti l'una dall'altra ma consentono la comunicazione fra tutti i terminali Satellite PTT in tutte le aree di servizio in quel gruppo di comunicazione, anche se le regioni si trovano agli antipodi del mondo.
In ogni Talkgroup possono essere create fino a 10 aree di servizio diverse ad eccezione dei gruppi piccoli (Small), che sono limitati a 5 aree.

Per maggiori informazioni: Iridium PTT Command Center





News:

12 Maggio 2023
5° Convegno interregionale per la polizia locale - Alessandria


Banner Polizia Locale

BPG Radiocomunicazioni, insieme ad Advantec Distribution, sarà presente alla 5° edizione del Convegno Interregionale per la Polizia Locale organizzata dal Gruppo Maggioli, con mostra espositiva con prodotti e tecnologie per Comandi di Polizia Locale, operatori della sicurezza urbana, amministratori degli Enti Locali.
Saremo lieti di presentarvi le migliori tecnologie sviluppate per la Polizia Locale, quali i sistemi radio e le BODYCAM RSVM (Remote Speaker Video Microphone) a marchio HYTERA con i nuovi modelli in grado di effettuare Video realtime verso la centrale, le nuove soluzioni di centrale operativa COM e le soluzioni di videosorveglianza e lettura targhe a marchio Selea srl.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

... maggiori informazioni


BP515LF Hytera - Radio ricetrasmittente portatile DMR senza licenza

Hytera BP515LF

Robusta ed affidabile, questa radio digitale offre una soluzione di comunicazione semplice, ideale per gli utenti che operano in ambienti di produzione, gestione di strutture o istruzione.
... maggiori informazioni


Comunicazioni sicure con radiomobili professionali

Funivia banner

Esistono ambiti lavorativi, come quello dei professionisti della montagna, che necessitano di soluzioni di comunicazione che spesso non trovano riscontro nella telefonia pubblica ma necessitano di sistemi radiomobili professionali.
... maggiori informazioni


Hytera PNC560 - Smartphone POC progettato per il Mission-Critical

Hytera PNC560

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare il nuovo PNC560 lo Smartphone POC Rugged di Hytera Communication.
... maggiori informazioni


Potenzia le tue operazioni con la nuova gamma HM6xx e HR655

Hytera HM6xx e HR655

Hytera, leader globale nelle comunicazioni radio professionali, presenta le nuove radio mobili DMR HM6 Series e il nuovo ripetitore DMR compatto HR655.
... maggiori informazioni


7/9 Ottobre 2022 - REAS

Logo REAS

BPG Radiocomunicazioni è lieta di invitarti al REAS - Salone dell'Emergenza, il più importante evento nazionale dedicato alle tecnologie per la gestione del primo soccorso, delle calamità naturali e delle situazioni di rischio, in programma presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) dal 7 al 9 ottobre 2022.

Ci troverete presso lo stand Advantec padiglione 5 stand A23
... maggiori informazioni


15/17 Settembre 2022
41a Edizione delle Giornate della Polizia Locale - Riccione


Giornate Polizia Riccione Banner

BPG Radiocomunicazioni sarà presente alla 41a Edizione delle Giornate della Polizia Locale e Sicurezza Urbana che si terrà a Riccione dal 15 al 17 settembre 2022 presso il PALARICCIONE, per presentarVi le novità per comunicazioni radio professionali, videosorveglianza e sicurezza dei brand Hytera Mobilfunk, Sepura, Selea, Cambium Networks.

Vi aspettiamo IN SICUREZZA al nostro stand (L36 L37)!
... maggiori informazioni


Hytera - Nuova MNC360

Hytera nuova MNC360

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova MNC360S il terminale POC veicolare di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Ricerca personale a Roma

Ricerca Personale

BPG Radiocomunicazioni per il potenziamento del settore tecnico-commerciale operante nella provincia di Roma ricerca giovane laureato in Ingegneria Elettronica o Telecomunicazioni.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova PNC360S

Hytera nuova PNC360S

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova PNC360S Radio POC piccola e compatta di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova VM750D

Hytera nuova VM750D

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova Bodycam VM750D di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova PDC680

Hytera nuova PDC680

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova PDC680 DMR/LTE di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova serie BP5

Hytera nuova serie BP5

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova serie BP5 DMR di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


1° Seminario dei Comuni olimpici

Banner Polizia Locale

BPG Radiocomunicazioni sarà presente alla prima Edizione del Seminario dei Comuni Olimpici organizzata dal gruppo Maggioli in collaborazione con l'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea che si terrà a Sauze D'Oulx il 28 Gennaio 2022 presso il Teatro d'Ou.

Saremo lieti di presentarvi le migliori tecnologie sviluppate per la Polizia Locale, quali i sistemi radio e le BODYCAM RSVM (Remote Speaker Video Microphone) a marchio HYTERA con i nuovi modelli in grado di effettuare Video realtime verso la centrale, le nuove soluzioni di centrale operativa COM e le soluzioni di videosorveglianza e lettura targhe a marchio Selea srl.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

... maggiori informazioni