Logo BPG Sistemi radio analogici Sistemi radio a standard DMR Sistemi radio Tetra Sistemi wireless a larga banda
BPG Home > Prodotti e sistemi > Sistemi simulcast dualmode
Bandiera Ita Bandiera Eng
Banner Simulcast

Sistemi Simulcast Analogici e DMR

Le reti di tipo simulcast operano sul medesimo canale radio su tutta l’area di copertura.

Le comunicazioni possono essere sia a canale aperto sia a canale selettivo, di tipo semiduplex tra terminali mobili o duplex tra Centrale e terminali. La rete provvede alla selezione automatica in  accesso dei terminali e ridiffonde il segnale sulla stessa frequenza in tutta l’area di copertura. I terminali sono serviti indipendentemente dalla loro posizione come se fossero coperti da un unico ripetitore.
La rete radio simulcast si comporta come un singolo “ripetitore virtuale”, indipendentemente dal numero di SRB (Stazione Radio Base) utilizzate e dalla complessità dell’architettura di rete.

Simulcast


La qualità di una rete simulcast dipende essenzialmente dai seguenti fattori:
  • Equalizzazione in ampiezza e fase dei segnali modulanti
  • Accuratezza di sincronizzazione delle portanti
  • Capacità del sistema di selezione di accesso (voting) di selezionare il miglior segnale senza interruzioni o perdite di dati
I più recenti sistemi simulcast operano in tempo reale in modalità dual-mode analogica e digitale DMR. La SRB identifica il segnale proveniente dai terminali ed adotta automaticamente la modulazione corretta. Questo significa che la rete radio supporta contemporaneamente e sullo stesso canale il traffico radio analogico ed il traffico radio digitale DMR generati dalla flotta di terminali operanti sul campo.

Radio Activity - Ripetitore RA-xxx

Ripetitore RA-xxx La stazione radio RA-XXX costituisce l’unità base con cui comporre una grande varietà di reti radio, dal semplice ripetitore alla rete ad albero di decine di ripetitori simulcast. Il ricetrasmettitore RA-XXX è progettato e realizzato utilizzando moderne tecnologie del mondo della Radiofrequenza, dell’Elaborazione numerica dei Segnali e dei Sistemi Informatici di controllo e gestione.

Il risultato di tale sintesi è una stazione radio che, grazie alla flessibilità e alle elevate prestazioni, costituisce la piattaforma ideale per realizzare sofisticati sistemi di comunicazione radio.

I ricetrasmettitori sono intrinsecamente digitali, sviluppati secondo la logica della “soft radio” in cui al front-end radio seguono i processi di mo-demodulazione realizzati tramite algoritmi inseriti nei dispositivi Digital Signal Processing (DSP).

La completa programmabilità di tali algoritmi permette di costruire diverse soluzioni non solo per la trasmissione della voce o più in generale di segnali analogici, ma anche per trasmissione dati, recupero sincronismi, eccetera, agendo semplicemente sul SW (anche in modalità remota).

La connessione remota infatti, oltre ai normali servizi di telecontrollo (audio e RF loop test, temperatura, assorbimento, …), permette il down-loading completo di tutti i software residenti nell’apparato e la comunicazione diretta in dati tramite il front-end radio con i mezzi mobili.

I sistemi sincroni di Radio Activity S.r.l. hanno già a bordo tutti gli algoritmi necessari a garantire un perfetto funzionamento in qualsiasi geometria d’impiego e su qualsiasi vettore di trasporto (SDH/PHD su fibra ottica o microonde, link monocanale, doppino in rame, …).

Sono disponibili ben 5 sistemi di sincronismo differenti (GPS, OCXO, tono super-audio, stringhe digitali, clock esterno) con backup automatico tra le sorgenti.I ritardi di gruppo e assoluti sono perfettamente allineati e, con l’ausilio di un ricevitore GPS, le stazioni sono in grado di equalizzare automaticamente in fase e ampiezza i segnali analogici e digitali anche in presenza di variazioni della risposta dei link. Un innovativo algoritmo, messo a punto nei nostri laboratori, permette di equalizzare automaticamente le linee di trasporto anche in tunnel o in aree in cui non c’è visibilità del sistema GPS.

Simulcast IP

icona pdf DMR Repeater - ITA
icona pdf Stazioni Radio Base Avanzate

SELEX Elsag- Ripetitore ECOS-D

Ripetitore ECOS-D Il sistema ECOS-D è la soluzione professionale per le reti simulcast dual mode (analogico e digitale) a standard ETSI DMR di SELEX Elsag Il sistema è in grado di realizzare una rete simulcast in grado di impegnare un numero ridotto di frequenze e un numero elevato di ripetitori. ECOS-D è dotato di un sistema di equalizzazione automatico che consente di utilizzare differenti tipi di link per l'interconnessione dei ripetitori: ponti radio a micro onde, fibre ottiche o doppini. La sincronizzasione tra i link è garantita dal sistema GPS.

Il sistema ECOS-D ha la possibilità di operare in tempo reale in dual-mode, ciò significa che ogni stazione radio base discrimina automanticamente la modulazione analogica da quella digitale sullo stesso canale radio.
Questa configurazione permette a due flotte di apparati radio di differente standard, di operare sullo stesso ripetitore. In tal modo la migrazione da analogico a digitale può avvenire in maniera graduale a vantaggio dei costi di investimento

Sistema ECOS-D


ECOS-D è una soluzione flessibile ed innovativa, che permette agli utenti PMR di:
  • dotarsi di un sistema radiomobile simulcast digitale basato su uno standard ETSI (European Telecommunications standards Institute) aperto, che offre caratteristiche evolutive quali maggiore capacità di comunicazioni, sicurezza intrinseca e servizi a valore aggiunto basati sulla trasmissione dati, anche tramite apparati prodotti da diversi costruttori
  • mantenere l’operatività della flotta di terminali analogici, ottimizzando il processo di migrazione e salvaguardando gli investimenti effettuati.
L’adozione del sistema ECOS-D assicura la migrazione controllata dalla tecnologia analogica a quella digitale e permette al cliente di ottenere la massima efficienza in termini di salvaguardia degli investimenti  effettuati e di continuità del servizio.

Questo grazie alle peculiari caratteristiche delle reti radio ECOS-D e dello standard DMR:
  • operatività dual-mode con gestione della modulazione analogica e digitale in tempo reale da parte della singola SRB sul singolo canale radio
  • utilizzo delle stesse frequenze attualmente assegnate ai servizi PMR nelle bande VHF 66-88 MHz, VHF 146-174 MHz e UHF 400-470 MHz
  • riutilizzo delle infrastrutture di rete esistenti (siti di installazione, antenne, …) nella migrazione da sistemi convenzionali analogici
  • conformità delle apparecchiature alla normativa Europea (marchio CE) ed alle specifiche ETSI EN 300 086 e EN 300 113.

icona pdf Scarica data sheet - ITA

News:

12 Maggio 2023
5° Convegno interregionale per la polizia locale - Alessandria


Banner Polizia Locale

BPG Radiocomunicazioni, insieme ad Advantec Distribution, sarà presente alla 5° edizione del Convegno Interregionale per la Polizia Locale organizzata dal Gruppo Maggioli, con mostra espositiva con prodotti e tecnologie per Comandi di Polizia Locale, operatori della sicurezza urbana, amministratori degli Enti Locali.
Saremo lieti di presentarvi le migliori tecnologie sviluppate per la Polizia Locale, quali i sistemi radio e le BODYCAM RSVM (Remote Speaker Video Microphone) a marchio HYTERA con i nuovi modelli in grado di effettuare Video realtime verso la centrale, le nuove soluzioni di centrale operativa COM e le soluzioni di videosorveglianza e lettura targhe a marchio Selea srl.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

... maggiori informazioni


BP515LF Hytera - Radio ricetrasmittente portatile DMR senza licenza

Hytera BP515LF

Robusta ed affidabile, questa radio digitale offre una soluzione di comunicazione semplice, ideale per gli utenti che operano in ambienti di produzione, gestione di strutture o istruzione.
... maggiori informazioni


Comunicazioni sicure con radiomobili professionali

Funivia banner

Esistono ambiti lavorativi, come quello dei professionisti della montagna, che necessitano di soluzioni di comunicazione che spesso non trovano riscontro nella telefonia pubblica ma necessitano di sistemi radiomobili professionali.
... maggiori informazioni


Hytera PNC560 - Smartphone POC progettato per il Mission-Critical

Hytera PNC560

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare il nuovo PNC560 lo Smartphone POC Rugged di Hytera Communication.
... maggiori informazioni


Potenzia le tue operazioni con la nuova gamma HM6xx e HR655

Hytera HM6xx e HR655

Hytera, leader globale nelle comunicazioni radio professionali, presenta le nuove radio mobili DMR HM6 Series e il nuovo ripetitore DMR compatto HR655.
... maggiori informazioni


7/9 Ottobre 2022 - REAS

Logo REAS

BPG Radiocomunicazioni è lieta di invitarti al REAS - Salone dell'Emergenza, il più importante evento nazionale dedicato alle tecnologie per la gestione del primo soccorso, delle calamità naturali e delle situazioni di rischio, in programma presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS) dal 7 al 9 ottobre 2022.

Ci troverete presso lo stand Advantec padiglione 5 stand A23
... maggiori informazioni


15/17 Settembre 2022
41a Edizione delle Giornate della Polizia Locale - Riccione


Giornate Polizia Riccione Banner

BPG Radiocomunicazioni sarà presente alla 41a Edizione delle Giornate della Polizia Locale e Sicurezza Urbana che si terrà a Riccione dal 15 al 17 settembre 2022 presso il PALARICCIONE, per presentarVi le novità per comunicazioni radio professionali, videosorveglianza e sicurezza dei brand Hytera Mobilfunk, Sepura, Selea, Cambium Networks.

Vi aspettiamo IN SICUREZZA al nostro stand (L36 L37)!
... maggiori informazioni


Hytera - Nuova MNC360

Hytera nuova MNC360

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova MNC360S il terminale POC veicolare di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Ricerca personale a Roma

Ricerca Personale

BPG Radiocomunicazioni per il potenziamento del settore tecnico-commerciale operante nella provincia di Roma ricerca giovane laureato in Ingegneria Elettronica o Telecomunicazioni.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova PNC360S

Hytera nuova PNC360S

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova PNC360S Radio POC piccola e compatta di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova VM750D

Hytera nuova VM750D

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova Bodycam VM750D di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova PDC680

Hytera nuova PDC680

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova PDC680 DMR/LTE di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


Hytera - Nuova serie BP5

Hytera nuova serie BP5

BPG Radiocomunicazioni è lieta di annunciare la nuova serie BP5 DMR di Hytera Communication.

... maggiori informazioni


1° Seminario dei Comuni olimpici

Banner Polizia Locale

BPG Radiocomunicazioni sarà presente alla prima Edizione del Seminario dei Comuni Olimpici organizzata dal gruppo Maggioli in collaborazione con l'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea che si terrà a Sauze D'Oulx il 28 Gennaio 2022 presso il Teatro d'Ou.

Saremo lieti di presentarvi le migliori tecnologie sviluppate per la Polizia Locale, quali i sistemi radio e le BODYCAM RSVM (Remote Speaker Video Microphone) a marchio HYTERA con i nuovi modelli in grado di effettuare Video realtime verso la centrale, le nuove soluzioni di centrale operativa COM e le soluzioni di videosorveglianza e lettura targhe a marchio Selea srl.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

... maggiori informazioni


Prodotti correlati

Portatili

Portatile Hytera PD




Veicolari

Veicolare Hytera MD785




Ripetitori

Ripetitore  Hytera RD785




Centrale COM
Centrale COM