COMUNICAZIONI SICURE CON RADIOMOBILI PROFESSIONALI |
|
|
Quando la rapidità di comunicazione è essenziale per i professionisti della montagna |
Oggi come oggi la disponibilità di tecnologie per comunicare non manca e tra sistemi che spaziano dal GSM 2G al LTE 4G/5G, l’offerta dei gestori di telecomunicazioni è al quanto variegata ed allettante.
Tuttavia esistono ambiti lavorativi, come quello dei professionisti della montagna, che necessitano di soluzioni di comunicazione che spesso non trovano riscontro nella telefonia pubblica ma necessitano di sistemi radiomobili professionali.
E’ il caso delle radio comunicazioni per “mission critical”, conosciute come soluzioni radiomobili professionali PMR (Professional Mobile Radio), chiamate anche ricetrasmittenti ad uso privato ma che negli anni sono evolute verso sistemi digitali e rappresentano oggi più che mai la soluzione più adatta per garantire comunicazioni affidabili ed efficaci in qualunque situazione. |
Stiamo parlando di sistemi in ponte radio che lavorano su frequenze, generalmente in banda VHF/2metri (156-174MHz), concesse ad uso privato dal Ministero, dietro pagamento di un canone annuale. |
|
|
Disponibilità e copertura |
Copertura radio privata e dedicata, con capacità di traffico personalizzata, indipendente dai gestori di telefonia pubblica, con la garanzia di avere canali di comunicazione sempre disponibili. |
|
Grazie al «mitico» Push-to-Talk (PTT) è possibile chiamare «a viva voce» immediatamente una, dieci, cento radio… e con la sola pressione di un pulsante. Questo è il potere della radio. |
| Evoluzione dall’analogico al digitale con molteplici vantaggi agli utenti, in primis la riservatezza, le comunicazioni diventano codificate e cifrate e quindi inaccessibili da terzi. |
|
|
La tecnica di codifica digitale permette di aumentare il numero di comunicazioni, con il sistema DMR a 2 time-slot (= due comunicazioni) per ogni canale radio. Questa rappresenta la vera novità, infatti a parità di costi di frequenze, è possibile aumentare il numero di comunicazioni simultanee sullo stesso ripetitore, come ad esempio canale impianti, canale soccorso, canale battitura, canale gare, ecc… |
La nuova serie H di Hytera |
Le digitali DMR della nuova serie H di Hytera dispongono di caratteristiche innovative con altoparlante antimagnetico ad alta potenza e microfono a cancellazione del rumore che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per offrire audio forte e chiaro anche in presenza di vento o nelle vicinanze di motori, come ad esempio una motoslitta o un elicottero. I nuovi terminali DMR Hytera ridefiniscono prestazioni e funzionalità e sono progettati da professionisti per i professionisti, in particolare i nuovi portatili sono equipaggiati dei più sofisticati dispositivi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi del lavoratore isolato quali ad esempio la funzione “man down” e “lone worker”, “vibracall” integrato, “SD card” con funzione di registratore audio, varie tipologie di allarme (automatico, volontario e discreto) e per le versioni “G” la localizzazione outdoor e indoor con GPS e Bluetooth, molto utile per la geolocalizzazione.
Con grado di protezione ambientale IP67 ed alcune perfino IP68 e con resistenza agli urti ed alle cadute con certificazione a norme militari MIL STD 810, questi nuovi apparati possono lavorare alle intemperie (neve, acqua, fango) senza nessun problema. Inoltre le batterie di alimentazione delle radio portatili sono in tecnologia ai Polimeri di Litio che offrono ultra lunga autonomia con dimensioni e peso ridotte. |
Scopri le soluzioni BPG RADIOCOMUNICAZIONI adatte ai professionisti della montagna! CONTATTACI SUBITO |
INTERESSATO? Non esitare a contattare il team BPG
Tel. +39 0121 800669 Email: [email protected] |
|
|
Il trattamento delle informazioni forniteci è in conformità con il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e il D. lg. 196/2003 sulla privacy. LEGGI QUI l’informativa sulla protezione dei dati personali. |
|
|
BPG RADIOCOMUNICAZIONI Via Nazionale 13
10060 Pinasca (TO) Tel. +39 0121 800669 Email: [email protected] |
|
|
|